Guide essenziali

Guida introduttiva agli speaker a soffitto

Speaker Sonos In-Ceiling installati in una cucina

Se stai pensando di installare speaker a soffitto, probabilmente sarai d’accordo con questa affermazione: voglio un audio di alta qualità, ma per averlo non sono disposto a sacrificare l’estetica di casa.

Gli speaker a soffitto offrono un’alternativa elegante ai classici speaker a pavimento o da scaffale. Se integrati in un impianto home theater, offrono un’esperienza più coinvolgente, mentre possono creare l’atmosfera di sottofondo ideale per l’intrattenimento quando sono usati da soli.

Anche se gli speaker a soffitto offrono vantaggi indiscutibili, non è detto però che siano adatti a tutte le esigenze. In questa guida troverai tutte le informazioni necessarie sugli speaker a soffitto, così potrai decidere se aggiungerli al sistema audio di casa.

Vale la pena installare gli speaker a soffitto?

La decisione di installare o no speaker a soffitto dipende da tre aspetti: audio, estetica e budget.

Se hai un budget sufficiente, gli speaker a soffitto sono una combinazione perfetta di alta qualità audio e installazione discreta. Vediamo in dettaglio ognuno di questi aspetti, così potrai decidere se l’investimento vale la pena.

Gli speaker a soffitto producono un audio di alta qualità in tutta la casa

Gli speaker a soffitto sono un’ottima soluzione per ottenere un audio coinvolgente in tutte le stanze della casa. Infatti, si integrano perfettamente con l’estetica degli ambienti in cui vengono installati e offrono un suono naturale e di alta qualità, adatto a un’ampia gamma di contenuti.

Se colleghi gli speaker Sonos In-Ceiling a Sonos Amp, puoi attivare la funzionalità “Rileva Sonos Architectural” dell’app Sonos per creare un’esperienza audio personalizzata. In questo modo avrai a disposizione due opzioni che permettono di sfruttare al meglio l’acustica della stanza:

  • L’elaborazione digitale del suono (DSP), che ottimizza l’equalizzazione per riprodurre un audio più intenso.
  • Trueplay, che analizza in che modo il suono si riflette sulle pareti, sui mobili e sugli altri oggetti e superfici della stanza per poi ottimizzare gli speaker a soffitto in base all’ambiente.

Per ottenere l’esperienza più coinvolgente, puoi abbinare gli speaker a soffitto agli speaker a parete o ad altri speaker posizionati al livello dell’orecchio dell’ascoltatore. Ad ogni modo, anche se usati da soli, gli speaker a soffitto sono perfetti per ascoltare la musica. Gli speaker In-Ceiling di Sonos e Sonance offrono un suono naturale e coinvolgente, e permettono di creare un audio di sottofondo di elevata qualità.

Gli speaker a soffitto si integrano bene con gli arredi e lo stile di ogni casa

Un problema che molti devono affrontare quando progettano un Home Sound System è come ottenere un audio eccellente senza riempire la casa di speaker e di cavi. Se i wireless speaker Sonos sono pensati per risultare eleganti su un mobile o su un ripiano, i nostri speaker In-Ceiling sono progettati per mimetizzarsi con gli arredi, perché a volte il dettaglio più appropriato è quello che non si vede.

Quindi, se ti interessa un impianto che passi inosservato, gli speaker a soffitto sono probabilmente la scelta più indicata. Puoi anche abbinarli ad altri speaker da incasso, come gli speaker a parete, per creare un sound system che si integri alla perfezione con l’ambiente e non rubi la scena agli arredi.

Per gli speaker a soffitto è necessaria un’installazione speciale

Per l’installazione degli speaker da incasso è spesso necessario l’intervento di un installatore professionista. Conviene consultare un esperto nella progettazione e nell’installazione, perché la distribuzione degli spazi e il materiale con cui è realizzato il soffitto potrebbero richiedere interventi specifici.

È anche bene riflettere sui progetti che si hanno per un prossimo futuro e le esigenze che potrebbero sorgere, perché un impianto di speaker a soffitto non si adatta facilmente a nuove situazioni. Dopo averli installati, non è facile spostare gli speaker a soffitto in un’altra stanza o trasferirli in una nuova casa. Se decidi di portarli con te, dovrai affrontare di nuovo i costi di un installatore professionista, oltre a quelli necessari per le riparazioni una volta che saranno stati rimossi.

Se invece abiti in una casa di proprietà, installerai gli speaker a soffitto una volta sola, e in tal caso l’investimento può essere vantaggioso, perché una volta terminata l’installazione, non dovrai pensarci più e potrai goderti gli speaker a soffitto per molti anni. Se in seguito decidi di vendere la casa o trasferirti, un sistema di speaker da incasso può costituire un’attrattiva per i potenziali acquirenti dell’immobile.

Rendering degli speaker Sonos In-Ceiling
Un installatore su una scala installa gli speaker Sonos In-Ceiling

Come si alimentano gli speaker a soffitto?

Per alimentare gli speaker a soffitto è quasi sempre necessario un amplificatore esterno per speaker o un ricevitore AV,

perché la maggior parte degli speaker da incasso sono speaker passivi, cioè non hanno un amplificatore integrato che fornisca l’energia necessaria al loro funzionamento. Al contrario, i wireless speaker come Sonos Era 100 e Sonos Era 300 hanno un amplificatore integrato.

Perché l’amplificatore non è integrato? Solitamente gli speaker passivi sono di dimensioni maggiori rispetto ai corrispondenti speaker attivi, per tale ragione forniscono prestazioni migliori, ma richiedono un amplificatore più grande e potente. Integrare l’amplificatore direttamente nello speaker ne aumenterebbe considerevolmente le dimensioni, il peso e l’ingombro, rendendo l’installazione più complicata. Ecco perché di solito gli speaker a soffitto (e gli altri tipi di speaker da incasso) sono speaker passivi.

Fortunatamente, gli speaker In-Wall di Sonos e Sonance possono essere alimentati facilmente con Sonos Amp, che è in grado di fornire l’energia necessaria per alimentare efficacemente tre coppie di speaker Sonos Architectural (sei speaker in totale) connessi in parallelo. Grazie ad Amp potrai utilizzare anche tutte le funzionalità di un sistema Sonos, compresa l’app Sonos, che con l’opzione “Rileva Sonos Architectural” permette di ottimizzare le prestazioni degli speaker.

Di quanti speaker a soffitto avrò bisogno?

Il numero esatto di speaker a soffitto dipende da alcuni fattori, come ad esempio le dimensioni e la configurazione dello spazio della stanza in cui li installerai. Per la maggior parte delle stanze di piccole dimensioni (fino a circa 15 m²) è sufficiente una coppia di speaker. Per stanze più grandi (fino a circa 45 m²) sono necessari almeno sei speaker.

Ma la superficie della stanza non è l’unico fattore da considerare.

Le onde sonore generate da uno speaker si propagano secondo un profilo a forma di V, cioè si espandono progressivamente nello spazio quanto più si allontanano dallo speaker. Perciò, le onde sonore generate da uno speaker a soffitto avranno più spazio in cui espandersi prima di raggiungere il livello dell’orecchio dell’ascoltatore se il soffitto della stanza è alto 4 m invece di 2,5 m.

Ci sono poi altri aspetti da considerare. Ad esempio, se vuoi installare gli speaker a soffitto solo nella parte della stanza in cui usi l’home theater, una coppia di speaker posizionati ai lati della posizione di ascolto dovrebbe essere sufficiente. Se invece stai pensando a un sistema audio multi-stanza, è probabilmente preferibile consultare un professionista, che saprà consigliarti riguardo alle dimensioni, al tipo e al numero di speaker più adeguati all’ambiente.

Dove è meglio posizionare gli speaker a soffitto?

In un sistema classico con due canali, gli speaker a soffitto per i canali sinistro e destro dovrebbero essere installati a una distanza di 1,8-3 m (6-10 piedi) l’uno dall’altro.

Per ottenere un’esperienza audio bilanciata, la posizione di ascolto principale dovrebbe trovarsi il più possibile vicina al punto medio tra i due speaker. Pensa al punto in cui ascolti più spesso la musica (ad esempio, il divano) e fai in modo che si trovi al centro tra i due speaker.

In un impianto home theater, gli speaker a soffitto dovrebbero essere installati a una distanza di 0,6-1,8 m (2-6 piedi) dietro alla posizione di ascolto principale. In questo modo otterrai il campo sonoro più ampio e un’esperienza sonora più coinvolgente. La posizione degli speaker è illustrata nel diagramma incluso nel manuale di installazione degli speaker In-Ceiling di Sonos e Sonance, che riproduciamo di seguito:

Diagramma del posizionamento degli speaker a soffitto per ottenere un audio surround

Ricorda che anche l’altezza del soffitto è un fattore da tenere presente. Nel manuale di installazione troverai le istruzioni dettagliate per stabilire a quale distanza collocare gli speaker a soffitto in base all’altezza dei soffitti e alla posizione dell’ascoltatore.

Quali sono le dimensioni più adeguate per gli speaker a soffitto?

Ecco un altro fattore da considerare: la dimensione degli speaker. La maggior parte degli speaker a soffitto è disponibile in due dimensioni: 15 cm (6”) e 20 cm (8”). Gli speaker più grandi hanno un angolo di copertura maggiore e offrono bassi più profondi e un volume massimo più intenso.

È possibile usare speaker di diverse dimensioni in uno stesso impianto. Gli speaker Sonos In-Ceiling sono venduti in coppia, e un unico Amp è capace di fornire l’energia necessaria per alimentare efficacemente tre coppie di speaker collegati in parallelo. Tieni presente che per attivare il DSP e l’ottimizzazione Trueplay, tutti gli speaker connessi ad Amp devono avere le stesse dimensioni (ad esempio, devono essere tutti da 15 cm o tutti da 20 cm). Se vuoi usare speaker di dimensioni diverse, ma vuoi ottenere anche le prestazioni migliori, dovrai usare un Amp per ogni gruppo di speaker delle stesse dimensioni.

Si possono verniciare gli speaker a soffitto?

Una delle caratteristiche degli speaker a soffitto è quella di passare inosservati, e dipingere le griglie degli speaker dello stesso colore del soffitto può renderli ancora più discreti.

Gli speaker In-Ceiling di Sonos e Sonance sono dotati di griglie senza bordo che ricoprono completamente la struttura interna, quindi è necessario dipingere solo le griglie. Consigliamo di usare solo vernici al lattice a base d’acqua per le griglie e di aspettare che siano asciugate completamente prima di collocarle nuovamente sugli speaker.

Troverai le istruzioni dettagliate per dipingere le griglie nel manuale di installazione degli speaker In-Ceiling di Sonos e Sonance.

Come si controllano gli speaker a soffitto?

Se sono collegati ad Amp, puoi controllare gli speaker In-Ceiling Sonos direttamente con l’app Sonos: non sono necessari altri dispositivi.

Naturalmente, se vuoi, puoi utilizzare un controller domestico non presente sul tuo smartphone oppure un controller con cui gestisci altre funzionalità della casa, come l’illuminazione. In questo caso, sono disponibili diverse opzioni. Verifica che il controller o i componenti hardware di terze parti siano contrassegnati dalla dicitura “Works with Sonos” per essere sicuro che si possano collegare senza problemi al tuo Home Sound System Sonos.

Speaker Sonos In-Ceiling

E gli speaker a parete?

Per alcuni versi, gli speaker a parete sono simili a quelli a soffitto, anche se sono installati al livello dell’orecchio e quindi i suoni che producono si percepiscono con maggiore facilità.

In generale, gli speaker a parete hanno un impiego più specializzato rispetto a quelli a soffitto. Si usano spesso negli impianti home theater, per creare quel tipo di esperienza d’ascolto intensa e coinvolgente che di solito si vive al cinema. C’è un buon motivo: il fatto di emettere i suoni al livello dell’orecchio dell’ascoltatore rende gli speaker a parete ideali per riprodurre dialoghi nitidi e chiari, un’esigenza indispensabile quando si guarda un film.

In effetti, gli speaker a soffitto sono molto più utilizzati degli speaker a parete. Ma qual è la ragione? Innanzitutto, di solito si è meno propensi a praticare grossi fori nelle pareti rispetto ai soffitti. Inoltre, è più pratico installare gli speaker a soffitto, perché nella maggior parte dei casi sono presenti un’intercapedine o un controsoffitto che possono essere sfruttati per l’installazione.

È bene chiarire però che un’opzione non esclude l’altra. Per creare un’esperienza d’ascolto davvero coinvolgente, gli speaker a parete si possono abbinare tranquillamente agli speaker a soffitto.

Installa gli speaker a soffitto a casa con l’aiuto di un installatore Sonos

Anche se l’installazione degli speaker a soffitto non è tra le più facili, è un’opzione da considerare se cerchi un audio di qualità che si integri con l’estetica di casa.

Si abbinano bene anche agli altri speaker da incasso Sonos, compresi gli speaker a parete e gli speaker da esterno resistenti alle intemperie. Li puoi usare tutti insieme per creare un sistema audio completo per tutta la casa che amplifica ogni esperienza, dal guardare un film sul divano allo stare in compagnia in sala da pranzo e in giardino.

Per farti aiutare nel progettare e installare un sistema di speaker da incasso Sonos, trova un installatore nella tua zona.