Guida introduttiva agli speaker a parete

Speaker a parete Sonos accanto a una persona che legge su una poltrona vicino al camino

Per alcuni le pareti sono un limite, un confine. Per altri rappresentano invece un mondo di possibilità, almeno per quel che riguarda l’audio. Per chi appartiene a quest’ultimo gruppo, gli speaker a parete sono forse la soluzione più logica per trasformare il sistema audio dei propri sogni in realtà e ottenere un audio coinvolgente e davvero incredibile.

Gli speaker a parete si installano di solito nelle pareti di casa, al livello dell’orecchio dell’ascoltatore o leggermente più in alto. Visto che sono posizionati sullo stesso piano orizzontale che attraversa l’orecchio dell’ascoltatore, sono in grado di produrre un audio nitido, ideale per l’home theater e per l’audio surround. Inoltre, si integrano alla perfezione con gli arredi.

L’audio di qualità, insieme alle linee sobrie, rende gli speaker a parete una soluzione interessante sia quando sono installati come speaker singoli sia quando fanno parte di un sistema audio più ampio. In questa guida troverai tutte le informazioni necessarie sugli speaker a parete, così potrai decidere se sono adatti alle tue esigenze.

Vale la pena installare gli speaker a parete?

La domanda sorge da un’importante constatazione: l’installazione degli speaker a parete richiede una maggiore pianificazione, più tempo e più energie rispetto ai comuni speaker a pavimento o a parete.

Tuttavia, l’installazione di speaker a parete può valere la pena se non intendi rinunciare all’estetica e alla migliore qualità audio. Gli speaker In-Wall di Sonos e Sonance offrono un’esperienza audio di qualità che si abbina perfettamente agli arredi.

Gli speaker a parete si integrano con gli arredi e il sound system di casa

Tra i vantaggi degli speaker a parete c’è quello di poter ottenere un audio eccezionale anche se si utilizzano come speaker indipendenti per la musica e l’home theater. La forma, il design e la posizione di questi speaker nella stanza contribuiscono a concentrare l’audio, producendo alte frequenze nitide e medie e basse frequenze corpose.

Gli speaker Sonos In-Wall si possono combinare con altri speaker Sonos per creare un sistema audio surround per l’home theater. Utilizzando gli speaker a parete, puoi creare un impianto home theater in due modi:

  • Speaker Sonos In-Wall, soundbar Sonos e Sonos Amp. Gli speaker a parete riproducono i canali posteriori e surround, mentre la soundbar Sonos riproduce i canali anteriori. Sonos Amp è connesso alla soundbar e fornisce l’alimentazione agli speaker posteriori e surround (compresi gli speaker a parete).
  • Speaker Sonos In-Wall e due Sonos Amp. Per questa opzione sono necessarie almeno due coppie di speaker Sonos In-Wall: una coppia riproduce i canali anteriori e l’altra quelli posteriori e surround. Ciascun Amp fornisce l’alimentazione a una coppia. Aggiungendo un subwoofer puoi creare un sistema audio surround 4.1, perché Amp crea un canale centrale virtuale utilizzando i due speaker anteriori.

Per gli speaker a parete è necessaria un’installazione speciale

Montare gli speaker a parete non è così immediato come per i wireless speaker, per i quali non c’è bisogno di installazione. Di solito è necessario ricorrere ai servizi di un installatore professionista: infatti, non solo si dovrà installare Sonos Amp, ma si dovranno anche eseguire i fori nelle pareti per alloggiare gli speaker e collegarli via cavo ad Amp. Il tipo di installazione dipenderà anche dal materiale con cui sono realizzate le pareti e dalle dimensioni dell’ambiente. Un installatore professionista potrà aiutarti a progettare un’installazione personalizzata che sfrutterai per molti anni.

La complessità dell’installazione è un fattore da considerare se stai pensando a una soluzione con speaker a parete. Se abiti in affitto o se pensi di cambiare casa tra un paio d’anni, forse non è ancora il momento di investire in speaker da incasso. Per rimuoverli e in seguito installarli in un nuovo spazio, dovrai affrontare le spese per la rimozione, la riparazione e la nuova installazione.

D’altra parte, se abiti in una casa di proprietà, l’installazione di speaker da incasso può essere un investimento vantaggioso. Non solo ne guadagnerai in qualità audio ed estetica, ma probabilmente non dovrai neanche più rimuoverli né installarli di nuovo. Infatti, se in futuro deciderai di vendere la casa o trasferirti, un impianto con eccellenti speaker da incasso può addirittura far aumentare il valore di mercato dell’immobile.

Rendering degli speaker a parete Sonos
Un installatore professionista installa uno speaker a parete Sonos in bagno

Come si alimentano gli speaker a parete?

Per alimentare gli speaker a parete è necessario un amplificatore per speaker o un ricevitore AV esterno.

Come gli altri speaker da incasso, infatti, anche gli speaker a parete sono speaker passivi, cioè non dispongono di un amplificatore integrato che fornisca l’energia necessaria per il loro funzionamento. Se stai cercando una soluzione con speaker all-in-one che non richieda un amplificatore esterno, puoi valutare speaker attivi come Sonos Era 100 o Sonos Era 300.

Forse ti starai chiedendo perché gli speaker da incasso non hanno amplificatori integrati. Non sarebbe più semplice?

Dipende sia da questioni di spazio che da ragioni che hanno a che vedere con la fisica. Per poter offrire prestazioni migliori, gli speaker passivi hanno di solito dimensioni maggiori e, pertanto, richiedono amplificatori più grandi e potenti. Integrare l’amplificatore direttamente nello speaker ne aumenterebbe considerevolmente le dimensioni, il peso e l’ingombro, rendendo l’installazione più complicata. Ecco perché gli speaker da incasso sono di solito speaker passivi.

Fortunatamente, gli speaker In-Wall di Sonos e Sonance si possono alimentare facilmente con Sonos Amp, che è progettato appositamente per questi speaker.

Con Amp si possono alimentare fino a tre coppie di speaker passivi Sonos, con la sicurezza e l’affidabilità della protezione da sovraccarico. Se lo utilizzi con coppie di speaker Sonos In-Wall o In-Ceiling, puoi sfruttare anche la funzionalità “Rileva Sonos Architectural” dell’app Sonos e attivare TruePlay e l’elaborazione digitale del suono (DSP). Il DSP ottimizza l’equalizzazione e produce un audio più potente, mentre la funzionalità Trueplay ottimizza l’audio in base all’ambiente e ne sfrutta appieno l’acustica per creare un’esperienza audio personalizzata.

Di quanti speaker a parete avrò bisogno?

Il numero esatto di speaker a parete dipende dal modo in cui intendi utilizzarli.

Se li utilizzi principalmente all’interno di un impianto home theater con audio surround, è sufficiente una coppia di speaker a parete: in questo modo avrai gli speaker necessari per i canali destro e sinistro, che puoi abbinare a speaker anteriori posizionati vicino alla TV per creare un’esperienza audio surround 5.1 o 7.1, a seconda del numero di speaker anteriori.

Per un sistema audio distribuito in tutta la casa, la maggior parte delle installazioni prevede due coppie di speaker (quattro in totale) per ogni Amp, che dovrebbero essere sufficienti per la maggior parte degli utilizzi. In un sistema audio multi-stanza, puoi aggiungere un’altra coppia di speaker in ciascuna stanza, ad esempio in camera da letto o in bagno, perché Amp è in grado di alimentare senza problemi fino a sei speaker Sonos Architectural.

Se non hai le idee chiare su quanti speaker siano necessari per il sistema che hai in mente, ti consigliamo di consultare un professionista, che potrà illustrarti le diverse opzioni e consigliarti al meglio su come realizzare la soluzione audio che desideri.

Dove è meglio posizionare gli speaker a parete?

Per utilizzarli come canali surround di un impianto home theater, di solito gli speaker a parete si posizionano sulle pareti laterali, a una distanza di 0,6-1,8 m (2-6 piedi) dietro alla posizione di ascolto e a un’altezza da terra di 1,5-2,1 m (5-7 piedi). La posizione degli speaker è illustrata nel diagramma incluso nel manuale di installazione degli speaker In-Wall di Sonos e Sonance, che riproduciamo di seguito:

Posizionamento degli speaker Sonos In-Wall in un impianto home theater con audio surround

Ovviamente, sia le dimensioni specifiche dell’ambiente che la sua configurazione possono influire sul posizionamento ottimale degli speaker.

In generale, è meglio lasciare uno spazio libero di almeno 60 cm (2 piedi) tra lo speaker e la parete perpendicolare a quella su cui è installato. In altre parole, è preferibile non montare gli speaker troppo vicini agli angoli formati dalle pareti, in modo da evitare che le onde sonore rimbalzino sulla parete di fianco prima che abbiano attraversato la stanza. Ciò potrebbe causare fenomeni di distorsione e riverbero o piccoli problemi di sincronizzazione.

È consigliabile consultare un installatore professionista per assicurarsi che nella scelta della posizione degli speaker sia considerata anche l’acustica della casa. Indipendentemente dalla posizione degli speaker, Sonos Amp permette di usare la tecnologia di ottimizzazione Trueplay™, che adatta l’audio degli speaker all’acustica specifica di ogni ambiente per fare in modo che i contenuti siano riprodotti nel modo migliore. Tieni presente che l’ottimizzazione Trueplay™ è possibile solo se gli speaker connessi ad Amp sono tutti dello stesso tipo.

Si possono verniciare gli speaker a parete?

Sì! Se vuoi creare uno stile che si integri con gli arredi di casa, puoi dipingere le griglie degli speaker Sonos Architectural.

Non è così difficile come potrebbe sembrare, anzi, è molto semplice: le griglie si agganciano agli speaker tramite magneti e ricoprono l’intera struttura interna dello speaker. Basta quindi rimuoverle, dipingerle e agganciarle di nuovo dopo che la vernice è asciugata.

Prima di dipingere le griglie, sono necessari alcuni preparativi: dovrai ad esempio rimuovere il tessuto di protezione nella parte interna e applicare alla griglia un fondo o legante spray per superfici metalliche.

Troverai le istruzioni dettagliate per dipingere le griglie nel manuale di installazione degli speaker In-Wall di Sonos e Sonance.

Come si controllano gli speaker a parete?

Se gli speaker a parete sono collegati ad Amp, li puoi controllare con l’app Sonos installata su un dispositivo Android o su un iPhone.

Non vuoi usare lo smartphone o il tablet? Anche se Sonos non produce dispositivi dedicati per controllare gli speaker, puoi scegliere tra diversi controller di terze parti. Verifica che il prodotto sia contrassegnato dalla dicitura “Works with Sonos” per essere sicuro che si possa collegare senza problemi al tuo Home Sound System Sonos.

Una persona seduta su un divano parla al telefono accanto a uno speaker a parete Sonos

E gli speaker a soffitto?

Gli speaker a soffitto, come quelli a parete, appartengono alla categoria degli speaker da incasso. Ciò non significa però che siano identici.

Innanzitutto, ovviamente gli speaker a soffitto vengano installati sul soffitto e non sulle pareti e quindi sono molto più richiesti e utilizzati. In effetti, si è di solito meno propensi a praticare grossi fori nelle pareti rispetto al soffitto. Inoltre, gli speaker a soffitto sono di solito più facili da installare, perché spesso è presente un’intercapedine o un controsoffitto che possono essere sfruttati per l’installazione.

Allora, è meglio optare per gli speaker a soffitto e non pensarci più? Non è detto. Se vuoi creare un’esperienza d’ascolto coinvolgente, gli speaker a parete si possono abbinare tranquillamente agli speaker a soffitto. Essendo posizionati al livello dell’orecchio dell’ascoltatore, sono specialmente indicati per concentrare il suono.

Un sound system che si integra con lo stile di ogni casa

Per realizzare l’ambiente domestico ideale, la qualità audio non è l’unica variabile da tenere in considerazione. Gli speaker a parete offrono la combinazione perfetta: un audio di elevata qualità e un’estetica che si integra perfettamente con le pareti e gli arredi.

Si abbinano bene anche agli altri speaker da incasso Sonos, compresi gli speaker a soffitto e gli speaker da esterno resistenti alle intemperie. Li puoi usare tutti insieme per creare un sistema audio completo per tutta la casa che amplifica ogni esperienza, dal guardare un film sul divano allo stare in compagnia in sala da pranzo e in giardino.

Per farti aiutare nel progettare e installare un sistema di speaker da incasso Sonos, trova un installatore nella tua zona.