Guide essenziali

Principali differenze tra gli speaker Wi-Fi e Bluetooth

Move 2 e Roam 2 nel colore Olive sul piano di una cucina

A prima vista, gli speaker Bluetooth e Wi-Fi si comportano allo stesso modo: si connettono a un dispositivo remoto e ne riproducono l’audio senza collegamenti cablati. Si tratta però di due tecnologie wireless essenzialmente diverse, che si differenziano sia nella portata che nella qualità dell’audio e nella compatibilità con altri dispositivi.

Se ti interessa sapere se sia migliore la tecnologia Wi-Fi o quella Bluetooth, scoprirai che la questione è più complessa di quanto sembri. Ognuna delle due tecnologie ha dei vantaggi, ed è per questo che in molti prodotti Sonos sono disponibili entrambe. Il Wi-Fi è ottimo per lo streaming di contenuti in audio lossless, perché può sfruttare una larghezza di banda più ampia, mentre il Bluetooth offre in genere una maggiore portabilità.

In questa guida metteremo in evidenza le differenze tra Wi-Fi e Bluetooth, così potrai scegliere la tecnologia più adeguata alla tua esperienza audio.

In che modo le tecnologie Wi-Fi e il Bluetooth si connettono a un dispositivo wireless?

Sia gli speaker Wi-Fi che quelli Bluetooth utilizzano le onde radio per connettersi a un dispositivo wireless, ma lo fanno in modo diverso.

Gli speaker Wi-Fi si connettono a una rete Internet wireless, come quella di casa. Uno dei vantaggi delle reti wireless è che sono in grado di gestire una grande quantità di dati e trasmetterli a più dispositivi contemporaneamente. Ciò permette agli speaker di riprodurre audio in formato lossless di alta qualità, anche se il tuo telefono, il portatile e altri dispositivi stanno usando la stessa rete.

Gli speaker Bluetooth creano invece una connessione wireless diretta tra lo speaker e il dispositivo che riproduce i contenuti musicali: puoi immaginarla come un segnale radio di portata ridotta che collega solamente i due dispositivi, senza che ci sia bisogno di una rete internet o di un router. Di solito basta un clic per abbinare un dispositivo con funzionalità Bluetooth a uno speaker Bluetooth. La configurazione della connessione Bluetooth è quindi più rapida di quella Wi-Fi, ma la connessione creata ha una portata e una qualità audio ridotte.

Ora che abbiamo chiarito le differenze tra le connessioni Wi-Fi e Bluetooth, vediamo quale delle due è la migliore. La risposta dipenderà dall’importanza che attribuisci alle dimensioni del prodotto e alla qualità dell’audio.

Portabilità

La tecnologia Bluetooth permette di solito una portabilità maggiore perché non richiede una connessione Internet o una rete wireless. Se indossi le cuffie Sonos Ace quando vai al lavoro o porti Sonos Roam 2 con te a un picnic nel parco, quasi sicuramente connetterai i dispositivi tramite Bluetooth.

In termini di portabilità, un altro vantaggio degli speaker Bluetooth è che solitamente l’autonomia della batteria è maggiore rispetto a quella degli speaker Wi-Fi. Ciò dipende dal fatto che la connessione Bluetooth richiede meno potenza per la trasmissione dei dati, perché privilegia l’efficienza energetica rispetto alla larghezza di banda e alla velocità di trasmissione, caratteristiche che contraddistinguono invece la connessione Wi-Fi.

Anche se gli speaker wireless possono essere compatti e facili da trasportare quanto gli speaker Bluetooth, hanno sempre bisogno di una rete wireless per poter funzionare, e ciò ne limita le possibilità di utilizzo. Prima di portare uno speaker Wi-Fi a casa di un amico o a una festa all’aperto, controlla sempre che ci sia una connessione Internet affidabile a cui connettere i tuoi dispositivi.

Ovviamente, molti speaker portatili possono connettersi sia tramite Bluetooth che tramite Wi-Fi, quindi la scelta non riguarda tanto il tipo di speaker quanto la connessione più adeguata alla situazione.

Move 2 bianco appoggiato su un tavolo da picnic
Era 300 bianco su un supporto a pavimento dietro a un divano su cui sono sedute alcune persone che guardano la TV

Qualità audio

La maggiore larghezza di banda della connessione Wi-Fi permette il transito di una quantità di dati audio maggiore rispetto alla connessione Bluetooth e rende possibile la riproduzione di file in formato audio lossless con la stessa qualità con cui sono stati registrati. Se preferisci ascoltare contenuti audio in alta qualità tramite servizi musicali come Apple Music o Amazon Music HD, una connessione Wi-Fi stabile ti permetterà di ricevere dati audio lossless che conservano tutti gli aspetti della registrazione originale.

La larghezza di banda della connessione Bluetooth è più ridotta, quindi spesso i dati audio vengono compressi per una trasmissione più efficiente. Il processo di compressione può causare la perdita di alcune sottili sfumature sonore e pregiudicare la qualità dell’esperienza d’ascolto.

Tuttavia, grazie ai recenti progressi della tecnologia Bluetooth, alcune cuffie e alcuni speaker supportano la riproduzione di audio in formato lossless. Le cuffie Sonos Ace sono tra le poche cuffie che consentono di riprodurre contenuti audio lossless tramite Bluetooth, configurando opportunamente il dispositivo. Altri tipi di speaker, come Sonos Move 2, producono un suono nitido e ricco di sfumature anche tramite Bluetooth, ma per godersi l’esperienza audio migliore è meglio collegarli al Wi-Fi.

Stabilità della connessione

Di solito, e a meno che non ci si trovi troppo lontani dal router, la connessione Wi-Fi è più stabile. Come avrai notato utilizzando la rete domestica, in molti casi puoi stabilire una buona connessione Wi-Fi anche se il segnale deve attraversare le pareti o percorrere lunghe distanze, ad esempio da una parte all’altra della casa.

La stabilità del Wi-Fi può essere però compromessa da eventuali interruzioni della connessione Internet, da malfunzionamenti del router oppure da un eccessivo numero di dispositivi che utilizzano contemporaneamente la larghezza di banda disponibile. Quindi, anche se un segnale Wi-Fi è estremamente stabile entro la portata della rete wireless, la stabilità della connessione può essere compromessa da fattori esterni che sfuggono al nostro controllo.

I segnali Bluetooth, d’altra parte, non attraversano facilmente le barriere fisiche. Materiali compatti, come il cemento, e materiali che conducono facilmente l’elettricità, come il vetro e il metallo, possono causare seri problemi alla stabilità della connessione. Se ascolti la musica tramite connessione Bluetooth con il telefono, anche le chiamate in entrata e le notifiche possono interrompere la connessione.

I dispositivi Bluetooth operano nella banda di frequenza di 2,4 GHz, la stessa utilizzata da altri dispositivi wireless, tra cui i telefoni cordless e i microonde. Quando ci sono troppi dispositivi che utilizzano la banda di 2,4 GHz, la connessione con uno speaker Bluetooth può subire malfunzionamenti o interruzioni. Anche gli speaker Wi-Fi utilizzano la banda di 2,4 GHz, ma se il traffico è troppo elevato, possono passare alla banda di 5 GHz (di solito meno congestionata), quindi le interruzioni del segnale accadono meno di frequente.

Le recenti innovazioni nell’ambito della tecnologia Bluetooth permettono una selezione migliore del canale, quindi il problema delle interferenze delle frequenze radio è essenzialmente quasi scomparso nei nuovi dispositivi, come Sonos Ace.

Portata del segnale sorgente

I problemi relativi alla stabilità e alla portata del segnale sono strettamente collegati, anche se i secondi si riferiscono in modo specifico alle disconnessioni causate da una distanza eccessiva tra il dispositivo e la sorgente della connessione wireless.

La portata degli speaker Wi-Fi è in genere maggiore rispetto a quella degli speaker Bluetooth. La portata di una rete Wi-Fi tipica è compresa tra i 30 e i 60 metri (dai 100 ai 200 piedi) e può essere anche maggiore, se ci si trova in spazi aperti dove non ci sono muri o altre barriere che ostacolano il segnale. Se stai pensando di installare alcuni speaker da esterno in giardino, dovresti riuscire a connetterli alla rete Wi-Fi domestica.

La tecnologia Bluetooth convenzionale è stata progettata per la connessione tra dispositivi che si trovano relativamente vicini tra di loro, e la distanza massima a cui possono collegarsi molti speaker Bluetooth è di circa 10 metri (30 piedi). Per la maggior parte delle situazioni in cui userai uno speaker Bluetooth, non è un problema: se vai al parco con uno speaker portatile oppure lo agganci alla cintura quando vai a fare una passeggiata, è probabile che lo terrai sempre addosso o vicino a te, e quindi abbondantemente entro la portata standard della connessione Bluetooth.

Anche se in generale il Wi-Fi ha una portata maggiore, la tecnologia Bluetooth si sta mettendo rapidamente in pari. I dispositivi dotati di Bluetooth versione 5.0 o superiore sono in grado di mantenere la connessione in un raggio di tutto riguardo, che raggiunge circa 250 metri (800 piedi) in condizioni ideali.

Una coppia guarda una partita di calcio alla TV, collegata ad Arc Ultra e Sub 4 neri

Integrazione nell’Home Sound System

Quando si progetta un Home Sound System si presenta spesso il problema di connettere diversi dispositivi: soundbar, speaker e magari anche un subwoofer. Per un sistema multi-stanza di questo tipo, la connessione Wi-Fi è l’unica opzione, ed è anche la migliore.

Non dimenticare che la tecnologia Bluetooth è stata progettata per consentire la connessione diretta tra due dispositivi, non per connettere tra loro i vari dispositivi che costituiscono un sistema audio. Ciò non esclude però che anche gli speaker Bluetooth possano essere integrati nell’Home Sound System. Molti wireless speaker Sonos, infatti, consentono sia la connessione Wi-Fi che quella Bluetooth, quindi puoi collegarti al sistema tramite Wi-Fi e usare il Bluetooth quando esci.

Come scegliere un nuovo wireless speaker

Nessuna delle due tecnologie, Wi-Fi o Bluetooth, è migliore in assoluto: ogni tipo di connessione ha i suoi vantaggi a seconda della situazione. Quando ascolti la musica a casa, uno speaker Wi-Fi offre la combinazione migliore di qualità audio e stabilità della connessione, oltre alla possibilità di riprodurre lo stesso contenuto su più dispositivi contemporaneamente. Quando esci, non c’è niente di meglio della semplicità e della portabilità che offre uno speaker Bluetooth.

Con Sonos è facile ascoltare contenuti audio di alta qualità ovunque. Crea un sistema audio multi-stanza con i nostri wireless speaker e le nostre soundbar e continua ad ascoltare la musica senza interruzioni quando esci con le cuffie e gli speaker portatili Sonos.